Chi siamo

LA SOSTENIBILITA' AL CENTRO

In un contesto geopolitico complesso e in forte evoluzione come quello attuale, le tematiche della sostenibilità ricoprono un ruolo importante per lo sviluppo del business, oltre ad essere espressione del patrimonio valoriale dell’impresa.

Il Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni (di seguito “Gruppo ISPA”) ha da tempo espresso il proprio impegno a dare un contributo positivo e concreto alle tematiche Ambientali, Sociali e di Governance (ESG), perseguendo una strategia di crescita che mira alla creazione di valore solido e sostenibile sotto il profilo economico e finanziario, sociale e ambientale, costruito sulla fiducia di tutti gli stakeholder e basato su valori condivisi.

L’impegno del Gruppo ISPA si concretizza in una serie di iniziative delineate nella Politica di Sostenibilità del Gruppo ISPA, che coinvolgono l’intera Organizzazione Aziendale, dal Management a tutte le unità di Business e strutture operative. Queste attività ed iniziative sono volte a rafforzare l’integrazione dei principi di sostenibilità nella strategia assicurativa, contribuendo in modo concreto al raggiungimento degli obiettivi e dei valori del Gruppo ISPA sopracitati.

Governance della Sostenibilità

Il Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni ha sviluppato un proprio sistema di governance per la sostenibilità, finalizzato ad integrare in modo organico e strategico i principi ESG all'interno delle politiche aziendali, delle decisioni operative, dei processi di sviluppo e di business. Questo modello consente di affrontare le tematiche di sostenibilità, sia di carattere regolamentare che volontario, cogliendo al contempo nuove opportunità di business in ambito ESG. Inoltre, favorisce la trasparenza, la responsabilità e la creazione di valore sostenibile nel lungo termine.

Il Gruppo ISPA ha implementato processi e identificato i ruoli e responsabilità degli organi e delle strutture aziendali coinvolti nel sistema di governance, volti al presidio dei fattori ESG e al monitoraggio e rendicontazione degli stessi. Oltre alle responsabilità attribuite al Consiglio di Amministrazione e all’Amministratore Delegato e Direttore Generale in ambito ESG, è presente il Comitato per il Controllo Interno, i Rischi e la Sostenibilità, comitato endoconsiliare che supporta il Consiglio di Amministrazione della Società nella sessione Rischi di Intesa Sanpaolo Assicurazioni e del Gruppo ISPA.

All’interno della struttura di Governance, l’Unità Organizzativa Sostenibilità rappresenta il punto di riferimento in relazione ai temi ESG e supporta il Consiglio di Amministrazione nel definire e curare lo sviluppo della strategia ESG del Gruppo ISPA, l’evoluzione del framework ESG in termini di governance e strategie di business e investimento. Inoltre, promuove i progetti strategici in ambito ESG, gestisce le attività di posizionamento in termini di sostenibilità sia verso l’interno che verso l’esterno e promuove progetti e iniziative volte allo sviluppo della cultura assicurativa.

Politica di Sostenibilità

La Politica di Sostenibilità del Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni delinea i principi e gli standard di sostenibilità adottati per la gestione responsabile del business. La Politica si pone l’obiettivo di supportare le scelte strategiche del Gruppo ISPA integrando i principi ESG all’interno dell’organizzazione, sostenere la realizzazione di azioni concrete creando valore sostenibile nel tempo, comunicare a tutti gli stakeholder la propria visione in ambito di sostenibilità, identificare, gestire, monitorare e rendicontare i rischi derivanti dall’esposizione ai fattori ESG rilevanti e diffondere la cultura della sostenibilità.

La Politica è sottoposta all’approvazione del Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo Assicurazioni e viene recepita dai Consigli di Amministrazione di tutte le Società del Gruppo ISPA. Per visionare la politica clicca qui.

Politica di Investimento ESG

La “Politica per l’integrazione dei fattori ESG nei processi di Investimento” adottata dal Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni definisce i principi e i processi che guidano la gestione responsabile degli investimenti, descrive le metodologie di selezione e monitoraggio degli strumenti finanziari al fine di integrare l’analisi dei rischi di sostenibilità nell’ambito del proprio processo di investimento, affiancando alla tradizionale analisi di valutazione finanziaria degli investimenti specifiche linee guida ESG.

La Politica è sottoposta all’approvazione del Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo Assicurazioni, e recepita dai Consigli di Amministrazione di tutte le Società del Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni.

Cambiamento climatico

La crescente frequenza di eventi atmosferici anomali sta causando ingenti perdite non solo economiche ma anche sociali e rendendo sempre più urgente la ricerca di nuove tecnologie e fonti energetiche per accelerare la transizione verso modelli di business sostenibili e fonti di energia pulita. Questi aspetti hanno evidenziato il ruolo centrale che il settore assicurativo può ricoprire sia nel supportare l’adattamento al cambiamento climatico e la resilienza, siannella la copertura dei nuovi rischi emergenti.

In questo contesto il settore assicurativo è chiamato ad accompagnare le imprese impegnate nel processo di transizione, tutelando il business attuale e rendendo possibile l’evoluzione dello stesso anche attraverso lo sviluppo nuovi modelli, proteggendo le persone, le loro abitazioni e beni e contribuendo anche alla diffusione di una cultura che incentivi la prevenzione e l’adozione di misure che rendono il sistema più resiliente.

Il Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni è impegnato da tempo nel contrasto al cambiamento climatico, attraverso interventi ed iniziative concrete atte, da un lato, a consolidare la governance ed il sistema di gestione dei rischi interno alle strutture del Gruppo ISPA, dall’altro a generare un impatto concreto nei confronti dei propri stakeholder.

Il Gruppo ISPA si impegna inoltre a contribuire alla diffusione di una cultura del rischio e della consapevolezza rispetto a queste tematiche.

È inoltre membro delle iniziative delle Nazioni Unite “Net Zero Asset Owner Alliance” (“NZAOA”) e “Forum for Insurance Transition to Net Zero” (“FIT”), a cui ha aderito, rispettivamente, nel dicembre 2021 e nel marzo 2024. A ottobre 2022 il Gruppo ISPA ha anche pubblicato i suoi primi target al 2030 di decarbonizzazione per il portafoglio Investimenti diretti in azioni quotate e corporate bond. Per approfondire tali impegni clicca qui per la versione italiana e qui per la versione inglese.

Principles for Sustainable Insurance (PSI)

Il Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni ha aderito nel 2019 ai Principles for Sustainable Insurance (PSI) emanati dalla Conferenza delle Nazioni Unite (UNEP) nel 2012. I PSI delineano i principi a cui le imprese di assicurazione devono ispirarsi per allineare i propri modelli di business con gli obiettivi di sviluppo sostenibile; essi si sostanziano nei seguenti quattro principi:

  1. incorporare nel processo decisionale le tematiche ESG rilevanti per le proprie attività assicurative;
  2. collaborare insieme ai clienti e partner commerciali per accrescere la consapevolezza rispetto ai temi ambientali, sociali e di governance, per gestire i rischi e sviluppare soluzioni;
  3. collaborare insieme ai governi, autorità e agli altri stakeholder rilevanti per promuovere iniziative diffuse all’interno della società sui temi ESG;
  4. dimostrare responsabilità e trasparenza pubblicando regolarmente un rendiconto dei progressi raggiunti nell’applicazione dei principi.

L’adesione ai principi ha la finalità di migliorare la comprensione, la prevenzione e la riduzione dei rischi ESG, nonché la gestione delle opportunità connesse a questi aspetti all’interno dei tradizionali processi assicurativi. Annualmente, il Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni predispone un “Report on Progress” all’interno del quale sono rendicontate le attività effettuate nel corso dell’anno rispetto ai quattro principi delineati sopra pubblicato sul sito dei PSI e qui di seguito:

PSI Disclosure Report 2020

PSI Disclosure Report 2021

PSI Disclosure Report 2022

PSI Disclosure Report 2023