
SOCIETA' E AMBIENTE
Il Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni si impegna su tematiche di sostenibilità sociale e ambientale come leva per produrre un impatto concreto e positivo sul territorio italiano e sulla sua comunità, realizzando iniziative a supporto sia della transizione ecologica sia di categorie di soggetti in condizioni di fragilità economica o sociale in collaborazione con partner, fondazioni ed enti specializzati attivi direttamente sul territorio.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni si impegna, altresì, a diffondere la Cultura assicurativa e a creare consapevolezza rispetto al protection gap del nostro paese e, in particolare, dei giovani, fornendo strumenti per costruire un approccio consapevole e ragionato sulla gestione dei rischi e adottare comportamenti sempre più responsabili e attenti alle tematiche di sostenibilità.
Sostenibilità sociale e ambientale
Progetti e iniziative a favore della comunità e dei giovani
-
Il Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni nel 2022 ha avviato con la Fondazione Dynamo il progetto “In Action Esg NEET”, dedicato alla promozione e inclusione nel mondo del lavoro di giovani e donne che vivono situazioni di disagio sociale, economico o familiare, con un focus su alcune regioni del territorio italiano. In particolare, l’iniziativa, attraverso attività di formazione per profili professionali legati all’ambito del caring (cura e supporto ai fragili), consente di riprendere percorsi di formazione e di inserimento lavorativo.
Dall’ avvio del progetto sino a dicembre 2024 il programma ha visto:-
il completamento di 9 percorsi formativi in Toscana, Campania, Lazio e Puglia, con il coinvolgimento complessivo di 158 persone e un totale di 4.212 ore di formazione, di cui 4.092 in aula e 120 di orientamento professionale;
-
la partenza di 4 nuovi percorsi di formazione di cui 2 in Campania, 1 nel Lazio e 1 in Puglia.
-
-
Il Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni ogni anno sostiene attraverso erogazioni liberali alcuni progetti con impatto sociale volti a produrre un impatto concreto e positivo sul territorio e sulla sua comunità, instaurando collaborazioni con associazioni ed enti, quali ad esempio Fondazione Piazza dei Mestieri, Fondazione Dopo di Noi, Associazione The Sense of Art, Telefono Donna Italia ODV, City Angels Lombardia ODV.
Progetti e iniziative a favore della transizione ecologica
-
Nel 2022 le Compagnie Vita del Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni hanno lanciato, con il supporto di Intesa Sanpaolo Innovation Center S.p.A., l’iniziativa “In Action Esg CLIMATE”, programma strutturato nella forma di call for ideas, dedicato a promuovere lo sviluppo di nuove soluzioni concrete per contrastare il cambiamento climatico e sostenere la transizione ecologica, supportando l’imprenditoria italiana (es. giovani imprese, PMI, etc.). Riproposta nel 2023 e nel 2024, l’iniziativa ha previsto l’assegnazione di contributi economici ai migliori progetti e soluzioni raccolti e selezionati sulla base dell’impatto positivo (e misurabile) sulla transizione ecologica, purché corredati da un piano di impiego solido e dettagliato dell’impiego delle risorse ricevute.
L’edizione 2024 è stata rivolta a progetti con un impatto su: riduzione delle emissioni di CO2 e dei consumi energetici, promozione dell’utilizzo di energia da fonti rinnovabili per una transizione verso la low-carbon economy, utilizzo responsabile delle risorse naturali facendo leva sul digitale per dematerializzare i processi, promozione di modelli di business e soluzioni legati all’economia circolare, adozione di modelli di consumo sostenibili e coerenti con i principi di economia circolare. Tale edizione ha avuto grande riscontro, raccogliendo attraverso le candidature oltre 140 progetti e assegnando, viste la qualità e la potenzialità delle soluzioni analizzate, contributi in denaro complessivi per 650 mila euro (dai 500 mila originari) ai 4 progetti (inizialmente 3 previsti) considerati più meritevoli (di cui due ex aequo). -
Nel corso del 2021 il Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni ha lanciato il progetto "Restore Life On Earth", che ha previsto la piantumazione di 750 alberi nel Sud Italia, su terreni a rischio desertificazione, affidati a 3 cooperative che sostengono giovani donne e persone in condizioni di fragilità. Questo progetto, oltre a generare un impatto positivo a livello sociale e ambientale, ha previsto dei momenti di racconto del progetto stesso finalizzati alla sensibilizzazione su tematiche di sostenibilità all’interno del Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni (ad esempio cambiamento climatico).
-
Fideuram Vita S.p.A., Compagnia appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni, nel 2021 ha avviato un progetto con impatto socio-ambientale per sensibilizzare i clienti del Fondo Pensione Fideuram Vita ad un minore utilizzo della carta. La Compagnia ha inoltre supportato la piantumazione di 465 alberi in Calabria, su terreni a rischio desertificazione, affidati a 3 cooperative che sostengono persone in condizioni di fragilità.
Cultura assicurativa
Il Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni si impegna costantemente a diffondere la cultura assicurativa avvalendosi anche dell’innovazione e realizzando progetti e iniziative sul mercato dedicate alla popolazione del territorio italiano. In particolare:
-
nel 2019 è stato aperto, nella città di Torino, “Area X”, il primo spazio esperienziale dedicato alla protezione assicurativa, nato dall’impegno costante del Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni nel diffondere la cultura assicurativa in Italia come abilitatore del miglioramento della vita quotidiana. Grazie alla sinergia tra ologrammi, realtà virtuale e gamification, in questi anni Area X ha permesso di sperimentare “in prima persona” il valore della protezione assicurativa nelle situazioni di vita quotidiana, attraverso esperienze immersive, interattive e virtuali. Lo spazio è stato dedicato a una platea eterogenea, di tutte le fasce di età. Particolare attenzione è stata rivolta ai giovani con lo scopo di sensibilizzarli maggiormente sui temi della protezione: al fine di perseguire con maggiore efficacia ed efficienza tale obiettivo, adattandolo ai tempi e al contesto sociale in evoluzione, lo spazio di Area X è momentaneamente in corso di rinnovamento; Area X continuerà infatti il suo percorso in una veste rinnovata per offrire presto, nei prossimi mesi, un’esperienza di edutainment sempre più innovativa e coinvolgente;
-
nel 2021 è stato avviato il progetto “Proteggere ad Arte”, un contest digitale pensato per i giovani e incentrato sulla promozione della cultura assicurativa attraverso l’utilizzo di diverse forme di arte; a tale scopo i giovani sono stati chiamati a interpretare la protezione assicurativa attraverso la loro espressione artistica e a comunicarla al pubblico dei votanti. A chiusura del progetto è stata prevista l’esposizione di alcune delle opere selezionate presso la sede Intesa Sanpaolo Assicurazioni S.p.A. di Milano e Area X a Torino;
-
a fine 2022 è stato presentato il contest La Sfida, lanciato poi agli inizi del 2023, un gioco on line a bivi con l’obiettivo di diffondere il valore della protezione e della cultura assicurativa e far comprendere, con un linguaggio ironico e adatto ai tempi, come gli strumenti assicurativi e previdenziali possano essere preziosi alleati delle nuove generazioni.